BAMBINI E CUCINA, UN BINOMIO INDISSOLUBILE

 Di Sabrina di Salvo

Personalmente non sono mai stata appassionata di cucina. Mia mamma in compenso è una grandissima “cuoca”, prepara prelibatezze tutti i giorni e ci sono dei piatti definiti “cavalli di battaglia”, che sono ormai conosciuti da tutti gli amici e i parenti, nonché specificatamente richiesti ad ogni occasione di ritrovo. Ad esempio, la sua parmigiana di melanzane è imbattibile, provare per credere.

L’unico suo “errore” negli anni, è stato quello di non coinvolgermi nella preparazione dei pasti.. come si suol dire, ho sempre avuto la pappa pronta e di conseguenza non mi sono mai interessata all’arte del cucinare. 

Da quando sono diventata mamma sto cercando di colmare questa mia “lacuna”. Ho tantissimi libri di ricette e devo ammettere che, quando mi impegno e sono particolarmente ispirata, realizzo anche dei buoni piatti. 

Certo, la creatività purtroppo mi manca, devo sempre seguire passopasso le ricette, ma alla fine il risultato è soddisfacente e va anche oltre le mie aspettative.

Quando la mia “grande” Emma aveva 3 anni le ho comprato il libro di ricette del mitico Giulio Coniglio e tuttora, a quasi 6 anni, lo sfoglia rapita, scegliendo con entusiasmo ricette da replicare. Un albo rilegato a spirale, molto divertente e ricco di ricette colorate: Giulio e i suoi amici rispecchiano il loro carattere  tra i fornelli: dal tenero coniglio protagonista  all’internazionale istrice Ignazio, dalla romantica  lepre Gelsomina al dispettoso Valter la volpe, dal buffo topo Tommaso all’esperta oca Caterina.. ce n’è per tutti i gusti!

Rispetto a me Emma ha l’immensa fortuna di poter vivere molto la cucina, accompagnata dalle due supernonne: anche mia mamma infatti oggi ha più tempo da dedicare a sua nipote, e le insegna così i segreti del mestiere.

Enea, il “piccolo” di 2 anni, ha sviluppato fin da subito una forte attrazione per stoviglie, mestoli e pentolame: nel weekend si mette di fianco a me sulla sua torre dell’apprendimento (per approfondire https://portalebambini.it/learning-tower/) e mi aiuta a preparare pranzi e cene. E’ davvero bello constatare come basti poco per distoglierli da tv o tablet.

Ultimamente stiamo realizzando le ricette tratte dal libro “i Party di Naturalmente Goloso” che propone 15 menu vegetariani a tema da replicare ad amici e familiari. 

Mi è piaciuto molto lo stile e la fotografia di questo libro perché tutto ciò che trasmette è calore, amore, relax e senso di convivialità. L’autrice è una fotografa specializzata in “food” che si è trasferita da Manhattan a un bosco della California, quindi potete facilmente intuire quanto possano essere belli, intensi e stupefacenti gli scatti ambientati che raccontano il “mood” del tema proposto. Le ricette sono assolutamente semplici da realizzare ma d’effetto, con proposte mirate a seconda della stagione e idee originali per preparare l’ambiente, la tavola, i piatti. 

Cucinare insieme ai bambini è altamente consigliato: oltre al divertimento di sperimentare, alla gioia di passare del tempo insieme, allo sviluppo dei cinque sensi, all’affinamento del palato, si imparano anche a conoscere gli alimenti e ad avere così un rapporto sano ed equilibrato con il cibo. 

Di seguito i libri citati nell’articolo:

 “Le ricette di Giulio Coniglio” di Nicoletta Costa & Febe Sillani, Franco Cosimo Panini Editore (Ragazzi)

https://www.francopaniniragazzi.it/index.php/le-ricette-di-giulio-coniglio.html

 “I Party di Naturalmente Goloso” di Erin Gleeson, Nomos Edizioni

http://www.nomosedizioni.it/prodotto/i-party-di-naturalmente-goloso-semplici-menu-vegetariani-per-accogliere-amici-e-famiglia/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...