
Sì lo so che si tratta di un piatto invernale, ma la nonna è venuta a trovarci e noi le abbiamo chiesto di preparare i suoi gustosissimi gnocchi al sugo.
Ricetta tradizione di famiglia, tramandata di generazione in generazione nella famiglia di mia suocera. L’origine è calabrese. Era il piatto della domenica. Raccontava che da bambina gli gnocchi venivano conditi con il sugo di maiale, il sapore era molto forte visto che si lasciava cuocere per ore e ore con conserve fatte rigorosamente in casa. A casa nostra invece quasi sempre optiamo per il ragù di manzo magro soprattuto se sono io a cucinare. Questa volta però ci siamo concessi uno strappo alla dieta approfittando della nonna.
Vi anticipo però che questa non è una ricetta precisa perchè la nonna fa molto del lavoro ad occhio. Dice che la quantità giusta non si capisce pesandola con la bilancia. Tutto dipende dalla patata…. le patate si sa sono tutte diverse. Capire la giusta quantità è una questione tattile…
…capisci quando smettere di aggiungere farina dalla consistenza e per una come me questa ricetta è fantastica. Io cucino sempre così basandomi sulla consistenza. Mi sembra di fare una creazione artistica e di metterci del mio. Ma sto divagando. Torniamo a raccontarvi la ricetta.
Ingredienti per 6 persone:
6 patate di circa 6 cm
500 gr circa ( va valutato di volta in volta in base al l’assorbimento della patata) di farina 00
100 gr circa (anche qui bisogna vedere quanto assorbe la patata) di farina di semola
Procedimento
Lessare le patate, spellarle, schiacciarle aggiungere la farina per quanto ne assorbe le patate (scusate ma per me è un concetto difficile e non ero presente al momento della preparazione ma così è dicono le mie figlie cioè è le nipoti).
Completare con l’aggiunta della farina di semola in modo da dare più consistenza alla pasta.
Dividere l’impasto in tante parti. Creare dei salsicciotti di 1 cm di diametro strofinando l’impasto con le mani, aiutandosi con la farina. Tagliare i salsicciotti in tanti tocchetti di circa 2 cm.
Usare una forchetta schiacciandoli con movimento swipe (siamo tecnologici nel linguaggio).
Ecco realizzati gli gnocchi. Li abbiamo cosparsi di farina e poi disposti su una tovaglia e lasciati ad asciugare.
Per la cottura fare bollire in abbondante acqua salata fino a quando non tornano a galla.
Buon appetito.