Educazione genitoriale: i commenti della gente e tre libri in aiuto

di Sabrina Di Salvo
Da quando sono rimasta incinta la prima volta ho scoperto che la maternità e l’educazione genitoriale sono due temi “caldi” per cui chiunque si sente in dovere di dare consigli o commentare determinate scelte.
Dalla vicina di casa alla zia, dalla collega alla sciura in cassa il consiglio di vita o il giudizio insensibile sono ad altissimo rischio di manifestarsi.
Il bello è che in poco tempo ci si rende conto che questi “commenti” o interrogativi  sono quasi sempre contradditori: in generale cara mamma sbagli sempre e comunque.
– “Stai ancora allattando???” versus “Ma come non allatti più??”
– “Lo fate dormire nel lettone????” versus “Poverino, dorme già da solo nella sua cameretta?”
– “Ma dagli da mangiare subito le fragole, ormai i tempi sono cambiati” versus “Fino all’anno solo pappine altrimenti si soffoca”
“Non è ora di togliere il pannolino??” versus “Non è troppo piccolo per togliere il pannolino??”
“Poveri nonni, lo tengono loro da mattina a sera??” versus “Così piccolo lo mandi già all’asilo che prende tutte le malattie del mondo?”
Questi sono solo alcuni esempi ma sappiate cari genitori che si sentiranno tutti esperti puericultori e non perderanno mai occasione di farvi sentire inadeguati o in colpa per qualsiasi aspetto riguardi la vostra cura ed educazione dei figli.
Detto ciò il mio consiglio spassionato è uno soltanto: non vi curate delle critiche, voi siete i genitori e voi solamente sapete cosa è davvero giusto per i vostri figli. Potete ascoltare i vari consigli (cercando di mantenere un atteggiamento zen)..certo..ma solamente voi potete prendere delle decisioni consapevoli perché come conoscete voi i vostri figli, nessuno mai. Ogni bambino è diverso dagli altri e ciò che è “giusto” per uno non è detto che funzioni per l’altro.

Fatte queste doverose premesse vi consiglio qui 3 libri che ho trovato utili durante il mio percorso da mamma e da cui ho preso spunto per la crescita dei miei bimbi.

 

Smettila di reprimere tuo figlio
di R. Cavallo e A. Pavarese, Uno Editori 
I due autori di questo libro sono sostenitori della crescita dei bambini secondo i principi della Natura e, dopo aver lavorato cinque anni in un centro di affido familiare per minori disagiati, hanno fondato la Società di formazione “BIMBIVERI”, specializzata in corsi per la nascita e crescita felice dei bambini.  Questo libro vuole essere una guida che aiuta i genitori ad acquisire consapevolezza nella gestione e conoscenza dei proprio figli. All’interno troviamo:
  • la mappa per la crescita felice del proprio figlio da 0 a 21 anni
  • il libretto delle istruzioni per comprendere i propri figli attraverso 5 fattori fondamentali 
  • la presentazione di più di 30 casi pratici. 

Non troviamo le nozioni tipiche di un metodo ma tanti consigli pratici basati sulla grande esperienza dei due autori.  Tra i vari argomenti che mi hanno maggiormente colpito cito “le 7 regole generali in caso di malattia”, “i 9 falsi miti dell’alimentazione”, “come si fa a gestire i NO con i bambini”,i 7 scalini per raggiungere l’armonia di coppia”.

Vale la pena seguire Roberta Cavallo anche sui social perché è molto attiva e spesso propone svariati scenari e le conseguenti reazioni consigliate.

 

Il metodo famiglia felice
di Alberto Pellai e Barbara Tamborini, De Agostini

Questo libro è stato scritto da due grandi esperti uniti anche nella vita e genitori di 4 figli: Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, e Barbara Tamborini, psicopedagogista. In questo caso viene proposto un vero e proprio metodo che indica la via per il raggiungimento della felicità familiare. Secondo i due autori la ricerca della felicità ė legata al grado di autostima e consapevolezza di ogni membro della famiglia. I pilastri su cui fondare il nucleo domestico sono 6: famiglia, amici, corpo, emozioni, scuola e lavoro, l’essere protagonisti. Al centro di tutto c’è l’autostima, che si può assolutamente aumentare e che rende fondamentale la costruzione di legami saldi in famiglia, nelle amicizie, con i compagni o con i colleghi. L’autostima porta dietro di sè sicurezza, appartenenza, senso di responsabilità, autocontrollo, fiducia, potere decisionale, autoefficacia e la capacità di accettare i propri errori o fallimenti: per questo è così importante e va coltivata fin da neonati attraverso esercizi, quiz, test creativi. Vi consiglio questo libro perché offre un punto di vista originale ed è anche uno strumento ludico, che ci aiuta a capire i nostri pregi e difetti con l’obiettivo di raggiungere la felicità e serenita familiare.

 

Le parole per crescere tuo figlio
di Alessio Roberti, Macro Edizioni

L’autore è un esperto e consulente internazionale in tematiche di Comunicazione, Programmazione Neuro-Linguistica e Coaching. In questo libro ci aiuta a trovare le parole giuste per entrare in sintonia con i nostri figli, utilizzando un approccio linguistico funzionale volto ad ottenere una comunicazione efficace. Le parole hanno un enorme potere e dobbiamo imparare ad utilizzarle in positivo quando ci rapportiamo con i nostri figli. Anche in questo testo viene sottolineata l’importanza dell’autostima e vengono forniti esempi di conversazione utili per indirizzare il linguaggio nella direzione più efficace. Allo stesso modo viene trattato il tema delle emozioni, ovvero  come esprimerle in modo corretto per donare serenità ai propri figli. C’è anche un capitolo molto attuale che riguarda la comunicazione nell’era dei Social Network, con una serie di consigli per imparare ad utilizzarli e per sapersi difendere dai cyberbulli.  Concludo con una frase presente nella prefazione dello psichiatra Luigi De Maio che mi ha molto colpito :“Per i figli le parole sono come i gradini di una scala e, come tali, esse devono fornire una base sicura su cui poggiare prima i piedi instabili del bambino e poi il passo sicuro dell’adulto”. 
Buona lettura!

2 Comments

  1. Trovo questo post tramite Facebook… interessante; davvero! Non ho ancora figli, ma spero per il futuro. Segno queste tre letture che proponi, consapevole – conoscendo situazioni altrui – che ciò che scrivi è tutto vero.
    Complimenti per il blog! Buon fine settimana 😊

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...