Libri scaccia-noia per bambini #iorestoacasa

Di Sabrina Di Salvo

Senza addentrarmi troppo in particolari mi sento di affermare che l’anno 2020 non è partito nel migliore dei modi…anzi, penso sia l’anno bisesto più funesto in assoluto.

Ci ricorderemo di questo periodo per tutta la vita, purtroppo…ma nei casi più fortunati stiamo passando settimane di isolamento casalingo a stretto contatto solo ed esclusivamente con la nostra famiglia,  improvvisandoci con spese on-line, mascherine, guanti e cercando di mantenere una certa lucidità mentale.

Non è facile cambiare le proprie abitudini ma in fondo in fondo…cosa c’è di male nel poter passare più tempo con marito/moglie e figli? Niente…anzi, è un’occasione d’oro che forse un giorno rimpiangeremo.

Ci lamentiamo di essere sempre di corsa, di non avere mai un minuto per riflettere o parlare, per seguire bene i propri figli…e adesso invece siamo obbligati a fermarci. Obbligati a guardarci dentro. Costretti ad aprire gli occhi e a scoprire cosa c’è intorno a noi. Imparare l’arte dell’arrangiarci con quel che c’è in casa o in frigo, diventare più creativi e provare a riempire di senso i momenti tra le nostra quattro mura.

Premesso ciò, considerando appunto che in questi giorni, oltre ad essere genitori, bisogna diventare anche un po’ animatori/maestri/educatori, ho pensato di proporvi delle letture simpatiche ed interessanti per intrattenere i nostri bambini e trasformare questo strano periodo in tempo di qualità da vivere insieme, per crescere e fissare nella memoria questo scorrere lento.

I GIOCHI DI GIULIO CONIGLIO (N. Costa) Edizioni Franco Cosimo Panini

Un libro perfetto per il periodo, quando si è alla ricerca di nuove idee e nuovi stimoli. All’interno del quadernone rilegato ad anelli, guidati dal mitico Giulio Coniglio e dai suoi amici, potete trovare tanti passatempi, giochi e lavoretti. Le sezioni sono:- Passatempi creativi di Nina Porcellina, per allenare l’ingegno tra un memory fai da te e delle maschere per il carnevale- Giochi in compagnia di Valter la Volpe per dare libero sfogo al proprio fisico con giochi di motricità (perché non bisogna dimenticare di MUOVERSI anche se costretti in casa)- Regali e sorprese della Lepre Gelsomina per fare piccoli pensieri alle persone care con le proprie manine- Cicli e ricicli dell’istrice Ignazio, per imparare a non sprecare e a dare nuova vita a oggetti vecchi e usurati- Lavoretti per la cameretta dell’oca Caterina, per abbellire il proprio spazio e renderlo ancora più personale

Ce n’è davvero per tutti i gusti e i bambini si possono sbizzarrire ogni giorno con un’attività diversa, da soli o in compagnia!

I giochi di Giulio Coniglio

PRONTI, VIA! Di Julie Morstad, Terre di Mezzo Editore

Questo libro è arrivato da poco a casa nostra ma i miei bimbi ne sono rimasti completamente affascinati! Il motivo è presto detto…non si tratta di una classica e semplice storia,  ma di un vero e proprio albo interattivo! Oltre a leggere infatti, bisogna anche valutare quel che ci viene presentato e prendere delle micro-decisioni.  

L’incipit è “E’ ora di alzarsi!”. E da qui si comincia una nuova giornata…Cosa ci mettiamo? Quale pettinatura desideriamo? Che tipo di colazione vogliamo? E poi ancora, dove vogliamo andare? Con quale mezzo? Preferiamo il caos o la tranquillità? Che merenda scegliamo? Che tipo di attività vogliamo svolgere? E quale pigiama scegliamo per la notte?

Dalla mattina alla sera si presentano davanti a noi due pagine di scelte per ogni domanda…con opzioni davvero simpatiche e originali che faranno sorridere i nostri bambini e soprattutto li proietteranno in nuovi scenari e possibili alternative: le opzioni sono infinite e l’importante è non precludersi niente, affrontando la vita con gioia ed entusiasmo! 

I bambini hanno l’opportunità di raccontare una storia sempre diversa, a seconda delle decisioni che prenderanno…ed  è bellissimo constatare il divertimento sul loro volto nell’avere questo libro tra le mani!

….e domani, che si fa?

Pronti, via

LA GIORNATA PIGIAMATA di Carrie Snyder e Brooke Kerrigan, Pulce Edizioni

Altro libro entrato  prepotentemente nella lista dei “preferiti” dei miei figli.

D’altronde, già dal titolo, come possiamo non amarlo?? Mi ricordo quando da piccola ero malata e passavo tutto il tempo in pigiama, nel totale comfort e relax! Il pigiama è da sempre il simbolo per eccellenza del calore e delle coccole! 

Il protagonista è Camillo, bambino n. 2, figlio di mezzo di una coppia di genitori indaffarata e sempre di corsa. Un giorno Camillo si sveglia e decide di rimanere in pigiama…mamma non sembra accorgersene, il papà gli fa una battutina ma niente di che …e allora lui persiste, e decide di tenere il pigiama anche a scuola..per la giornata Pigiamata!

Poi decide di tenerlo anche al parco, al supermercato ovunque…per la settimana Pigiamata!

I grandi non sembrano prestare attenzione a questa sua presa di posizione: i compagni di Camillo sono i soli ad essersene accorti e dopo qualche tempo, alcuni di loro decidono di imitare il suo esempio! Infine, è così comodo indossare il pigiama, nonostante sia ormai sporco, usurato e pieno di segni di vita vissuta…e allora, perché non istituire il mese pigiamato?? …chissà mai che anche la famiglia di Camillo non decida di imitarlo? 

Le illustrazioni con acquerello rendono il tutto ancora più “coccoloso” e non si può far altro che innamorarsi di questa storia e rileggerla all’infinito sotto le coperte… rigorosamente in pigiama!!

La giornata pigiamata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...