Nelle cose che facciamo, e in quelle che scegliamo di non fare

di Giorgia Pellicanò

Ogni nuovo inizio mi fa pensare a cosa possa voler dire fine, se non sia che forse le cose smettono di essere come le conoscevamo e dobbiamo metterci quel poco di impegno per incontrarle un’altra volta, nella loro nuova forma; allenarci a riconoscerle quando cambiano aspetto, si dissolvono, e poi tornano a noi dietro un volto diverso, ci sfiorano, ma con un tocco sconosciuto; dobbiamo abituarci a vederle dove non le avevamo mai notate prima, dove non ci sono ancora, dove noi le piantiamo come ramo secco, e le facciamo rifiorire. Si dice che le persone care restino con noi quando lasciano questo mondo, che ci restino accanto e che risiedano in ogni gesto che facciamo; io penso che molto più spesso le ritroviamo nei gesti che invece non facciamo, in quelli che scegliamo di non fare, nelle cose che scegliamo di non dire. Io che ero sempre stata così brava a fare il passo avanti dovetti adoperarmi come poté per imparare a fare invece un passo indietro ogni tanto; sulle mie convinzioni, sui miei precetti e i miei paletti, e lasciare agli altri quel tanto di spazio che basta per dar loro la possibilità di mostrarmi qualcosa che non sapevo, anche se credevo di saperla. Penso che risiedano nei silenzi. In quei cassetti colmi di libri inediti riempiti di parole che non si ha avuto il tempo di dire, o forse non se ne ha avuto il coraggio. Ché ci tremano le gambe davanti alla possibilità degli eventi, e poi le cose succedono, ci sovrastano, e quelle gambe devono smettere di tremare e ancorarsi al terreno se vogliono tenerci in piedi, che poi è sempre meglio di cadere visto che la vita non sempre ti dà il tempo di rialzarti prima di assestare un altro colpo. Siamo rimasti in piedi davanti a quei marmi bianchi, non l’avrei mai pensato eppure… si trova sempre un modo, e poi non siamo soli, nelle cose che facciamo, e in quelle che scegliamo di non fare, se scegliamo di non cadere, ci sono anche un po’ loro.

Ci saranno sempre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...