Rimedi alle Abbuffate Pasquali

Le feste di Pasqua sono un’occasione per festeggiare e fare grandi abbuffate in compagnia di amici e parenti. In questo 2019, i pranzi e le cene raddoppiano perché oltre alla classica abbuffata della domenica e del lunedì si aggiungono a distanza di pochi giorni i festeggiamenti del 25 aprile e del primo maggio.

Quindi, senza sensi di colpa, cercando però di non esagerare, abbandoniamoci ai piaceri del palato, gustiamoci colombe, uova al cioccolato, schiacciate di Pasqua, pastiere, e i tanti dolci che le tradizioni regionali della nostra amata Italia ci offrono.

Di seguito vi riporto i suggerimenti della nutrizionista LARA MINARDI su come rimediare alle abbuffate pasquali:

Per liberarsi rapidamente della pesantezza lasciata dai pasti abbondanti delle feste  i concetti chiave da seguire sono: bruciare più energia e al  contempo, introdurne di meno pur senza affamarci.

Per bruciare più calorie si possono usare diverse strade, quali:

1.     termogenesi indotta dalla dieta, processo metabolico che consiste nella produzione di calore  (e quindi dispersione di energia) a seguito dell’ingestione dei diversi micronutrienti. Poiché, tra questi, le proteine sono i micronutrienti che determinano una dispersione calorica maggiore, impostare qualche pasto a base di proteine e fibre può rivelarsi utile poiché, essendo esse più difficili da “smontare” richiedono un lavoro al nostro organismo che, alle volte, risulta addirittura superiore alle calorie ingerite col pasto stesso!

2.     chetosi moderata, cioè privilegiare per qualche giorno le proteine e i grassi, a discapito dei carboidrati che, invece, andranno drasticamente contenuti in modo da obbligare l’organismo a ricavare l’energia che non fornisco attraverso i carboidrati, dai grassi di riserva immagazzinati nel tessuto adiposo (che in genere abbonda, altrimenti non staresti leggendo questo articolo).

3.     esercizio fisico, cioè incrementare, o quanto meno ripristinare, il livello di attività fisica pre-vacanze (perché la svolgevo vero??!!), ricordando che per una resa ottimale sulla perdita di peso sarebbe bene fare un allenamento misto (per esempio, camminata veloce alternata a corsa lenta) e costante nel tempo (40’ per 3 volte alla settimana oppure meno tempo, ma tutti i giorni).

 

INTRODURRE MENO ENERGIA.  E’ ovvio che, prima di pensare a come ridurre la quota calorica del nostro pasto, dovremo concentrarci su:

1.     scelte semplici e di qualità, cioè reimpostare la nostra giornata alimentare così da esaltare una buona materia prima piuttosto che una ricetta gustosa solo perché prevede una preparazione o intingoli elaborati (per esempio, optare per una semplice tagliata di Chianina, al posto della cotoletta alla bolognese che è una goduria ma che essendo impanata, fritta, ricoperta di prosciutto e sommersa dalla besciamella racchiude in se quasi 2 pasti lei sola).

2.     porzioni, cioè ridurre per qualche giorno in modo impercettibile ma effettivo le quantità, specialmente di quegli alimenti che non aiutano la sazietà, come grassi e zuccheri (per esempio olio o altri condimenti, uso di formaggi, zucchero o altri dolcificanti, eccessive porzioni di frutta).

3.     idratazione, cioè bere di più (mi riferisco all’acqua, ovviamente!!), non solo perché è il mezzo che permette di detossificare l’organismo, ma anche perché spesso la sete è mascherata da fame e, dunque, bevendo potrei accorgermi di aver gestito efficacemente anche un certo languorino.

4.     digiuno consapevole, no ai digiuni improvvisati che andrebbero a rallentare il metabolismo pregiudicando poi l’efficacia di percorsi dimagranti futuri,  ma sì ad un digiuno consapevole, che consente di riequilibrare l’insulina e di alleggerire il carico ad intestino e fegato. Come implementare il digiuno consapevole? Fondamentalmente per 1 giorno alla settimana eviteremo carboidrati, grassi e proteine animali, prevedendo una colazione proteica, frutta o estratti di frutta e verdura negli spuntini, pranzo e cena con verdure crude e cotte accompagnate da alcuni gherigli di noce o semi oleosi e da un pezzetto di pane.

Buona pasqua a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...