
di Francesco Degortes
Trifogli, birra, musica, Leprechaun e tanto divertimento: questo è il St Patrick’s Day, un’allegra ed euforica ondata verde che ha contagiato tutto il mondo.
Il week end più Green dell’anno, iniziato con le manifestazioni in difesa del clima ispirate dalla giovanissima Greta Thunberg, non poteva trovare domenica più intonata di questo “Paddy’s Day”.
Oggi, 17 marzo, tutto si tinge di verde per festeggiare l’Irlanda e lo spirito festoso di questo fantastico popolo. Preparatevi a vedere trifogli e gnomi in ogni dove, potrebbe anche essere il momento giusto per sperate in qualche colpo di fortuna ma, se non dovesse funzionare, potrete consolarvi con una birra, che non farete fatica a recuperare.
Tanti i monumenti che saranno illuminati di verde in onore di San Patrizio per il Global Greening (iniziativa promossa da Turismo Irlandese) e tra questi non poteva mancare La Torre Pendente a Pisa, ma anche il Gazebo di Terrazza Mascagni e il Cisternino di città a Livorno, e con loro Instagram, per il contest #italialovegreen: quindi al mio Tre fate scattare cellulari e fotocamere e immortalatevi davanti a tutti i monumenti illuminati di verde: uno, due… Stop. Scherzo, è tutto posticipato a questa sera; ma impegnatevi e usate tutte la vostra fantasia perché si può vincere un weekend a Belfast. (qui trovate tutte le info)
Questo è l’elenco dei monumenti nel resto d’Italia che saranno illuminati a partire dalle 21
Roma: il Colosseo
Napoli: Castel dell’Ovo e Castel Nuovo
Matera: Palazzo dell’Annunziata
Orvieto: il Pozzo di San Patrizio, Fortezza Albornoz e il Palazzo Municipale
Reggio Calabria: Castello Aragonese
Da Dublino a New York, passando per Montreal ed ogni angolo del globo in cui ci sia un Irlandese, San Patrizio viene celebrato con parate, festival, musica e fiumi di birra rigorosamente Irish (Guinness, Kilkenny, Murphy, O’Hara, etc.) e l’Italia non è da meno. Per l’occasione anche il bel paese si dà una bella pennellata di verde e si prepara a far risuonare le brocche stracolme di “estratto di luppolo”.
Alcuni appuntamenti in Toscana:
- San Patrizio Livorno Festival all’ex Cinema Aurora (viale Ippolito Nievo, 28). Oltre ai tanti eventi teatrali e musicali, un progetto letterario con gli scrittori Catherine Dunne e John Banville che con Marco Vichi che darà vita ad una storia inedita.
- Fortezza Vecchia, non-stop birra e musica, con concerti dal vivo, dj-set e un party a base di prodotti tipici irlandesi.
- Bad Elf Pub: cena a tema, gadgets e musica dal vivo
- Firenze, all’Hard Rock Cafe in Via dei Brunelleschi si festeggia con musica, danza e un Hamburger dedicato.
- Festa del Leprecauno alla Fortezza da Basso in occasione del Firenze Fantasy con le Green Clauds, le cinque fate della musica celtica.
- Irlanda in Festa (Auditorium Flog). Guinness che arriva direttamente dallo stabilimento di Dublino, musica e piatti della tradizione irlandese
- Musica, birra e gnomi bizzarri anche in diversi pub della città: vedi qui
- Carrara: il Fuoriporta di piazza Battisti e la Dickens Fellowship si uniscono per grandi festeggiamenti.
- Arezzo, domenica 17 marzo, dalle 18, Le Cattive Abitudini proporrà la serata più verde dell’anno.
- Pisa, Lo Spaventapasseri – Pub birreria: beer pong, lotteria, gadget e concerto dei Plateia.
Prima però di dare il via alle danze con il tradizionale “Slainte” (la pronuncia è “Slancia”; termine gaelico usato al posto del “cheers”) è bene rinfrescarci la memoria con qualche nozione sulla festa del Patrono d’Irlanda.
Storia e Curiosità
Vero nome di San Patrick: Maewyin Succat
Chi Era: Santo missionario nato nel 385 in Britannia. Nel 432 si stabilì ad Armagh (ancora oggi considerata capitale spirituale dell’isola), e convertì al cristianesimo la maggior parte degli irlandesi
Il 17 Marzo: È la data della morte del santo nel 461.
Leggende: Si dice abbia scacciato i serpenti dall’Irlanda ed è per questo che non ce n’è traccia nell’isola e che trasformasse i nemici in animali.
Il colore verde e il trifoglio: Il colore originario di San Patrizio era il blu. Il verde arrivò dopo, principalmente per il trifoglio che il santo usava per spiegare ai pagani il mistero della Santissima Trinità. Il trifoglio fu anche simbolo di rivolta e identità irlandese nella Rivolta irlandese del 1798
Curiosità: Le prime tracce dei festeggiamenti di St Patrick non si trovano in Irlanda ma a Londra nel 1713 con la chiusura del Parlamento di Westminster e la City piena di decorazioni, e in America, a Boston, il 17 marzo 1737 per opera dei Protestanti irlandesi emigrati.
La prima parata in onore di S. Patrizio si tenne a New York nel 1762.

Sono stato in Irlanda dal febbraio 2014 all’Aprile 2015 e son riuscito a perdermi ben 2 parate: una, causa lavoro e l’altra, causa sonno. La sera però ho recuperato. Questa notizia forse non vi interessava, ma ormai…
Buon San Patrizio a tutti: Slainte.

Anche a Verona ci sarà la celebrazione di San Patrizio. Penso che valga la pena fare un giro – anche solo per la birra 😉
Interessanti le curiosità legate al santo e a come è nata la festa!
"Mi piace"Piace a 1 persona