TRE LIBRI PER BAMBINI “MUST-HAVE”

Sabrina Di Salvo

Essendo il mio primo articolo sul Blogazine di Marilà, credo sia giusto presentarmi in poche righe: il mio nome è Sabrina, nel web sono @lattecaldoelibri, anno 1982, sposata con Davide, impiegata a tempo pieno e soprattutto mamma di due bambini (Emma anno 2014; Enea anno 2017). La mia vita è una corsa continua contro il tempo e dedico quei pochi momenti liberi alla lettura. Sono sempre stata una lettrice appassionata fin da bambina, quando passavo le ore in biblioteca o arrampicata su qualche albero con il mio libro del momento. Quando sono diventata mamma per la prima volta ho scoperto il mondo meraviglioso degli albi illustrati. Io e mio marito abbiamo definito insieme un rito speciale della buonanotte da condividere con la nostra bambina tutte le sere: latte, lavaggio dentini, pigiama e infine si va insieme nel lettone a leggere una storia prima di addormentarsi. Questo rito continua ancora oggi e comprende anche il nostro secondogenito Enea. È senza dubbio il momento più bello della giornata e così, presa da questo mood positivo, l’anno scorso ho aperto per puro diletto una pagina Instagram dedicata alle sole letture per bambini. Questo è il motivo per cui oggi state leggendo questo articolo: in questa “rubrica” vi consiglierò dei libri che secondo me valgono al 100%e toccano temi importanti da affrontare insieme ai nostri figli.

Oggi parliamo di tre libri che a mio parere non possono mancare nella “biblioteca” dei vostri bambini, per coinvolgerli fin da subito nella lettura.

1) IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO di Eric Carle, Mondadori

Questa è la storia davvero appassionante di un piccolo bruco che mangia dal lunedì al sabato, abbuffandosi a tal punto da farsi venire il mal di pancia. Da piccolo diventa grosso e la domenica decide di mangiare solo una foglia di insalata, costruire il suo bozzolo e rinchiudersi dentro, al sicuro: dopo due settimane avviene un qualcosa di magico e sorprendente, il piccolo bruco esce dal suo bozzolo e si trasforma in una bellissima farfalla. La storia è semplice ma viene resa eillustrata sapientemente da colori sgargianti e pagine tagliate, bucate e di diverse dimensioni. È un libro divertente che coinvolge i bambini e si può utilizzare anche come spunto per la creazione di diversi laboratori o letture animate.

Vi sono anche una serie di piccoli messaggi educativi che possiamo cogliere all’interno della storia: la natura che ci spiega le fasi della vita da uovo a bruco a farfalla; la successione dei giorni e la conta dei numeri; il messaggio che più si mangiano “dolciumi o cibi non sani” più si sta male ma soprattutto che ogni bruco indifeso, piccolo e fragile può trasformarsi in una bellissima farfalla e questo infonde nei nostri bambini la speranza di poter crescere e diventare adulti in gamba.

2) PEZZETTINO di Leo Lionni, Babalibri

Pezzettino è un piccolo quadrato arancione che si vede talmente minuscolo da convincersi di essere il pezzo mancante di qualcun altro. Tutti i suoi amici erano grandi, pieni di pezzetti colorati, coraggiosi e facevano cose meravigliose. “Lui invece era piccolo e di sicuro era un pezzetto di qualcuno, pensava, un pezzetto mancante. Inizia così un viaggio in solitaria alla scoperta di sé: attraverso il confronto con gli altri e una serie di avventure arriva all’isola Chi-Sono e inciampa, cade da una montagna e si frantuma in mille pezzi!

Questa rovinosa caduta gli permette di capire che non è il pezzettino di nessuno, anche lui infatti è composto da tanti piccoli pezzi! Pezzettino, sebbene piccino, è unico e questa scoperta lo rende estremamente felice: i suoi amici lo vedono raggiante e non conoscono il motivo, ma nonostante questo vengono letteralmente contagiati da questa felicità! Ho scelto questo libro perché credo sia il più vero, immediato e autentico sulla scoperta di sé, sull’unicità, sull’auto-accettazione e sulla consapevolezza del proprio essere. Chi non si è sentito almeno una volta come Pezzettino? Chi non si è mai chiesto “Chi sono io?” E’ bello poter riscoprire l’importanza di essere semplicemente e meravigliosamente se stessi.

3) IL FATTO È di Gek Tessaro, Edizioni Lapis

Questa è la storia di una paperetta molto cocciuta che si rifiuta di tuffarsi in mare. La mamma e gli amici tentano una difficoltosa opera di convincimento: prima con le buone e poi con spinte decise per convincerla a buttarsi. È una lunga processione: ci provano il gatto, il cane, il tacchino, persino un grande e spaventoso lupo che fa scappare tutti tranne lei, che reagisce alle minacce rimanendo ferma, impassibile e soprattutto ben ancorata a terra. 

Niente sembra scalfirla e così tutti gli animali cedono e se ne vanno con aria sconfitta. Una volta rimasta sola la nostra testarda protagonista ribalta le attese e si tuffa: “Il fatto è che la giornata di era fatta bella e il sole scaldava l’aria. E alla paperetta, nulla sembrò più opportuno che fare un bel bagnetto nello stagno”. La morale è che bisogna imparare a rispettare i tempi dei nostri bambinisenza mai forzarli: quando meno ce l’aspettiamo e soprattuttoquando saranno pronti, ce lo dimostreranno naturalmente. Spesso le imposizioni ottengono l’effetto opposto ovvero un categorico e netto rifiuto. Questo libro vuole essere un importante “memo” per noi genitori, per ricordarci di ascoltare sempre i nostri bambini e le loro volontà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...