

Di Sabrina di Salvo
Oggi con grande piacere torno sul blog di Marilà, con un articolo dedicato all’amore: San Valentino è alle porte ma questo non vuole essere un articolo dedicato all’amore esclusivamente romantico tra innamorati, bensì un tentativo di esplorare le sfaccettature di questo indescrivibile sentimento.
È affar noto che i bambini seguono l’esempio da chi hanno di fianco…genitori in primis, i quali hanno l’enorme responsabilità di trasmettere loro i valori fondamentali che li accompagneranno per tutta la vita. L’amore per il prossimo è a mio parere il più importante da trasmettere, che vuol dire gentilezza d’animo, bontà, altruismo, apertura mentale.
Ho scelto di raccontarvi oggi alcuni albi illustrati che, per un motivo o per l’altro, hanno toccato profondamente il tema dell’amore, in tutte le sue forme: dalla fiducia al perdono, dall’empatia alla bontà d’animo, dalla presenza alla consolazione, dall’accettazione alla sincerità.
VI STUPIREMO CON DIFETTI SPECIALI di Patrizia Rinaldi e Francesca Assirelli, progetto di Luca Trapanese (Giunti editore). A partire dai 5 anni.
“L’amore è come il gatto Giorgio, va dove gli pare. Fa la gobba, si stiracchia, mangia molto o poco. Gli piacciono le carezze sulla testa. Gli piace dormire dentro la coperta quando fa freddo, oppure sdraiato davanti alla finestra se fa caldo. A volte l’amore è nervoso, allora muove la coda e si agita. Mica può stare sempre calmo l’amore!”
Sono pochi i libri che affrontano l’argomento della disabilità rivolgendosi direttamente ai bambini. Questo lo trovo davvero speciale: all’interno troverete le storie di Alba e il gatto Giorgio, di Akin e la sedia volante e di Huang e il pensiero della mente che non c’è. Tre bambini con i loro difetti “speciali”. Si tratta di storie vere che hanno il potere di far capire ai lettori cosa sia l’empatia e quanto sia importante lavorarci sopra. La paura del “diverso” viene affrontata in modo delicato e sensibile, facendoci calare nei panni dei protagonisti, immedesimandoci in toto nei loro vissuti e comprendendo così il significato di inclusione.
Grazie a questo libro scopriremo poi che spesso e volentieri, questi bambini dai difetti speciali, hanno un dono altrettanto speciale: sanno apprezzare la vita con maggiore intensità rispetto a noi altri. E dovremmo solo prendere esempio da questa determinazione e dal loro sorriso costante: senza inutili pietismi o frasi scontate e banali potremmo semplicemente accoglierli nella nostra vita, regalandoci la straordinaria opportunità di imparare da loro un qualcosa di inspiegabile, che lascerà il segno nel nostro cuore.
“Le cose si aggiustano e il bene si impara. Si impara come i numeri, il nome dei fiori, le canzoni, il pane di un’altra città. Si impara come un grido, il rumore del mare. E ci si abitua persino all’amore.”

UN SASSOLINO NEL CUORE di Sara Trofa e Simona Mulazzani (Terre di Mezzo Editore). A partire dai 3 anni.
A chi non è mai capitato di sentire un peso sul cuore? Penso a nessuno.
Tre amici si ritrovano nel bosco e uno di loro si sente un sassolino nel cuore, che fa un po’ male. I due amici gli fanno delle domande per approfondire e per cercare di capire come aiutarlo. Provano con l’altalena, con delle belle storie sul mare, con il solletico e con le carezze. Alla fine, il sassolino se ne andrà. Come ha fatto ad andare via? Certamente grazie alla presenza, alla comprensione, all’amicizia.
I “sassolini” nel cuore non vanno sottovalutati, soprattutto quando ci accorgiamo della loro presenza nello sguardo di un bambino. Il sassolino può diventare un macigno se trattato superficialmente o addirittura ignorato. Il messaggio di questa storia, dalle illustrazioni stupende e coloratissime, è che dobbiamo interessarci agli altri: un semplice “come stai?” può davvero cambiare la giornata, se non la vita, alle persone. Gesti piccoli ma dall’effetto immediato, che fanno la differenza.
La forza dell’amicizia, il saper confortare con calore e positività, la dolcezza sono valori fondamentali e vanno a contrastare il clima di indifferenza che purtroppo, è sempre più presente nel contesto attuale.

SCUSA! di Barry Timms e Sean Julian (Sassi Editore). A partire dai 3 anni.
Gufo e Scoiattolo sono migliori amici da sempre, fino a quando i due decidono di andare ad abitare insieme. È la quiete prima della tempesta, sembra tutto perfetto ma scoppia improvvisamente una lite furibonda, per via di vedute di pensiero diverse. I due si urlano addosso con rabbia le accuse peggiori e, furibondi, si allontanano l’uno dall’altro.
Entrambi sono arrabbiati ma allo stesso tempo dispiaciuti per la situazione. Scoiattolo va da Gufo e gli chiede “Scusa” senza troppa convinzione, tant’è che Gufo se ne accorge e non accetta questo goffo tentativo di ricucire il rapporto. Entrambi però sono sempre più tristi…e stavolta, guardandosi negli occhi con grande convinzione e mettendo da parte l’orgoglio, si chiedono scusa vicendevolmente, mettendo fine alla lite con un bellissimo abbraccio.
Che messaggio ricaviamo da questa storia? Che le scuse funzionano solo se ci si crede davvero, che quando si sbaglia bisogna ammetterlo e che il perdono è possibile. Significa credere ancora nell’altro e ritenerlo talmente importante da poter passare sopra ad incomprensioni o sgambetti, pur di averlo presente al proprio fianco.
Tutti possono sbagliare ma una seconda chance va sempre concessa!

BUONA LETTURA E ALLA PROSSIMA!